Ho mandato via mail le foto di Cigolino a un'amica lontana.
Ho fatto i preventivi per le vacanze; cercato idee per un regalo.
Tutti i giorni chatto con un'amica, la sera su skype i nonni (tutti lontani) vedono Cigolino in diretta.
Trovo notizie e ricette, passo di qui e racconto.
Ma come hanno fatto le nostre mamme senza internet?
Due giorni fa Blogger era fuori uso per manutenzione, quasi andavo in ansia.
Ok, lo ammetto, sono internet dipendente. Non tanto da socialnetuorc, ma esploratrice, curiosa. Lo uso molto di più del telefono, che è un oggetto che non amo molto.
Al momento oppongo resistenza al mondo App (applicazioni per Ipad o Iphone o Iqualcosa), sono migliaia su ogni cosa, un tunnel lunghissimo da cui, ne sono certa, non uscirei più. Certo, però, ho visto che ci sono app per bambini, consigli alle mamme e di alimentazione ... Almeno un'occhiata mi toccherà darla, no?
Per Cigolino tutto questo sarà naturale, non dovrà neppure imparare a usare internet, le App (che saranno ziliardi nel frattempo) o un pc, fa tutto già parte della sua vita.

Meno ad avere due genitori piuttosto tecnologici: sarà durissima "fregarci"!
...dipende sempre dal tempo che si ha amica mia...perchè pur essendo oggi il pc di uso comune, io certe cose(facebook, i blog etc etc)li ho conosciuti solo ORA che sono a casa per la seconda maternità...c'è chi è tagliato per stare sulla rete sempre e chi no...c'è chi spenderebbe soldi a palate per l'hiphone così da poter esser online sempre, c'è chi si fa bastare un nokia easy ...e tranqui che i ns figli saranno sempre un passo avanti baci sere
RispondiEliminaBeh direi parla per te..!
RispondiEliminaSei tu che hai scoperto da poco certe cose e che non spendi soldi per l'aifon :))
ps
E che putroppo hai scoperto anche cosa sono i blog ;)
Ciao
Raffaella
tanto a fine settembre riprendo lavoro e quindi, certe cose, automaticamente le perderò di vista...:-)
RispondiEliminaciao sere
ciao! Anche io sono una sostenitrice della spesa online. Qui a Torino sono pochissimi i riferimenti, ma è così comodo che pur essendo caro, lo preferisco. Specie da quando ho affrontato la prima maternità. Viva la pigrizia e le risorse alternative per le mamme!!
RispondiElimina